Premessa/Principio.
Come già detto in questo precedente articolo, uno dei concetti che secondo me andrebbe applicato quando si allena, soprattutto negli ultimi livelli dell’agonistica (allievi e Juniores) è la “SCOMPOSIZIONE”, intesa come semplificazione e scorporazione di un segmento facente parte di un sistema più complesso.
Volendo evitare esercitazioni tattiche senza avversari (cosiddette “contro zero”) e volendo sfruttare i tempi della seduta per immergere i ragazzi il più possibile in situazioni di gioco, andrò così a scomporre la costruzione dal basso realizzando un possesso in situazione, inserendo i giocatori in un contesto quanto più possibile reale e simile al contesto di gioco, mantenendo anche i ruoli effettivi.
Obiettivo.
Fase difensiva:
In questa esercitazioni vi sono molteplici aspetti della fase difensiva. Uno di questi sicuramente viene allenato attraverso la transizione, infatti una volta che la difesa perde palla dovrà reagire nel più breve tempo possibile per evitare di subire il goal. L’altro concetto difensivo è quello della prima pressione dei 3 attaccanti, aspetto che spesso non viene considerato, se si difende da squadra i primi ad attuare la fase difensiva sono i 3 attaccanti per tanto è giusto che anche loro ne facciano esperienza in situazione.
Fase offensiva:
Per fase offensiva non dobbiamo intendere soltanto l’ultima fase di un’azione di attacco, ma anche la semplice fase di possesso e costruzione che porterà la nostra squadra in un secondo momento ad arrivare al goal. In questo caso è ovvio che verrà allenata la costruzione dal basso per migliorare la capacità di gestione della palla nella prima fase di gioco, ma verrà allenata anche attraverso la transizione positiva, infatti se gli attaccanti riescono ad intercettare il possesso palla effettuato dalla difesa e dal centrocampo, devono provare a fare goal.
Disposizioni generali
Per questo tipo di esercitazione serviranno 11 giocati per creare 2 squadre. Si creano 2 settori di gioco come in figura, inserendo per ogni lato del settore i 4 giocatori avendo cura di mantenere le posizioni effettivi dei singoli giocatori, riuscendo così a simulare per ogni settore un rombo di costruzione formato da un difensore centrale (DC), un terzino (TS/TD), il vertice basso (CC) e una mezzala (CD/CS) con l’aggiunta del portiere utilizzabile per spostare il pallone da un settore all’altro. Contro di loro ci saranno 3 attaccanti che una volta effettuata la prima giocata da parte del portiere potranno occupare il settore in cui si trova il pallone con un massimo di 2 giocatori e cioè una punta (P) e un’ala (AD/AS).

Regole
Le regole sono molto semplici, una volta effettuati un numero stabiliti di passaggi la palla potrà passare da un settore all’altro e così via, ma se verrà intercettata dai 3 attaccanti il gioco si trasformerà da posizionale ad effettivo con libertà della squadra in sovrannumero di lasciare le proprie postazioni e ripiegare in un’azione difensiva vera e propria.




Per il punteggio si consiglia di assegnare un punto per ogni giro completo di palla, per esempio partendo da destra si passa a sinistra e si ritorna nuovamente a destra, ed assegnare un valore di 3 punti per ogni goal effettuato dai 3 attaccanti, per aiutare la squadra in inferiorità numerica e aumentare la concentrazione durante la gestione della palla della squadra in superiorità numerica.