A cura di Dario Fiumanò istruttore abilitato Uefa B e Uefa C

Principio.
Marcamento, smarcamento, copertura, transizioni, finalizzazione.
Premessa.
Se c’è una cosa che da sempre fa la differenza nel calcio, la capacità dei giocatori di creare superiorità numerica. Di conseguenza per annullare questa superiorità degli avversari servono difendenti capaci di non farsi superare nell’1 contro 1. Questa esercitazione mira ad allenare i calciatori nella dinamica considerata “l’atomo del calcio”, cioè la scomposizione più piccola del gioco calcio ovvero, gli 1 contro 1 e i 2contro 2. Nei 2vs2 si può già intravedere una lettura tattica, infatti il 2vs2 è la forma più piccola di cooperazione tra compagni, essenziale per allenare le fasce più piccole di età a concetti di marcatura e copertura in fase difensiva, dribbling e smarcamento in fase offensiva.
Senza dimenticare in concetto di transizione da negativa a positiva, e il coraggio di accettare l’1vs1 in fase offensiva e difensiva, fondamentali nel calcio moderno.
Aspetto condizionale.
Visti gli spazi molto piccoli e l’alta intensità dell’esercitazione, può sostituire un allenamento di forza e allenare le componenti lattacide dei calciatori.
Disposizioni generali.
Disponiamo 2 squadre da 6 elementi ciascuna in un campo di dimensioni 15mx15m/15mx20m, con 2 portieri agli estremi. La durata delle azioni dovrà essere di breve durata vista l’alta intensità, quindi dai 30’’ al minuto.
Regole.
Le 2 squadre si affronteranno l’una contro l’altra. L’esercitazione partirà con un 1vs1, per poi trasformarsi in 2vs1, e successivamente in 2vs2 per ritornare ad un 1vs1 e così via. I giocatori che si trovano fuori dal campo fungeranno da sponde e man mano che l’esercitazione prosegue ruoteranno le loro posizioni all’esterno fino ad entrare dentro il campo come in figura. Ovviamente i difendenti se vincono il duello possono andare a fare goal, trasformando la transizione da negativa a positiva.
Per facilitarne la lettura ho affidato alla squadra rossa i numeri e alla squadra blu le lettere. Possiamo sintetizzare i duelli con il seguente ordine alfanumerico:
Avs1; A,Bvs2; A,Bvs1,2; Bvs2, 3,2vsB; 3,2vsB,C; 3vsC; C,Dvs3; C,Dvs3,4; Dvs4; E,Dvs4; E,Dvs4,5; 5vsE; E,Fvs5; E,Fvs5,6; Fvs6; poi la serie si ripete.
Di seguito le immagini delle prime serie di duelli.







Avs1; A,Bvs2; A,Bvs1,2; Bvs2, 3,2vsB; 3,2vsB,C; 3vsC; C,Dvs3; C,Dvs3,4; Dvs4; E,Dvs4; E,Dvs4,5; 5vsE; E,Fvs5; E,Fvs5,6; Fvs6; poi la serie si ripete.
Variante.
Si possono semplicemente svolgere degli 1vs1 senza l’ingresso del secondo elemento e si possono sostituire i portieri con delle porticine.